10 letture per 10 giornate mondiali - ottobre 2025
» La selezione del mese di ottobre nel catalogo online della biblioteca (BiblioEst).
1° OTTOBRE. Giornata internazionale delle persone anziane Mario Vargas Llosa è autore de I venti (Einaudi, 2025), un romanzo in cui troviamo un anziano che ha dimenticato l’indirizzo di casa e che si muove in una Madrid surreale. Solo, confuso, afflitto da terribili venti “inopportuni”, vaga smarrito in una capitale in cui i luoghi di cultura e di incontro sono ormai virtuali. Tra ricordi frammentati e rimpianti, l’anziano continua a perdersi, pensando al mondo che è stato e a quello che verrà. |
|
![]() |
2 OTTOBRE. Giornata internazionale della non-violenza La forza della nonviolenza. Un vincolo etico-politico (Nottetempo, 2020) di Judith Butler definisce le dinamiche psicosociali che determinano il campo di forza della violenza, mettendo in luce la mistificazione linguistica e la strumentalizzazione operate dal potere nei suoi confronti. Nel far questo, smonta le posizioni che ammettono, in alcuni casi e con determinate finalità, la violenza come strumento per combattere la violenza stessa. |
![]() |
3 OTTOBRE. Giornata dell’habitat In Testi sulla (non più) città (Quodlibet, 2021), vengono raccolti per la prima volta una serie di testi di Rem Koolhaas che rappresentano meditazioni sulla natura della città contemporanea e sulla sua “sostanza urbana” radicalmente mutata nel corso degli ultimi decenni. |
![]() |
5 OTTOBRE. Giornata mondiale dell’insegnante Abitare le differenze. Responsabilità e passioni del fare sostegno (Edizioni Conoscenza, 2024) di Mario Paolini è un saggio che descrive la figura professionale dell’insegnante di sostegno, che deve avere ben chiaro il senso pedagogico del proprio agire, andando oltre la semplice conoscenza disciplinare. |
![]() |
9 OTTOBRE. Giornata mondiale della posta Nella città del pane e dei postini (Diabasis, 2005) di Giorgio Messori è un romanzo ambientato a Tashkent, in Uzbekistan, dove l’Autore resiste al disagio di una guerra invisibile, raccontando del suo arrivo nella “città dei postini”, degli incontri e dei viaggi nelle città uzbeke e turkmene. |
![]() |
10 OTTOBRE. Giornata mondiale della salute mentale Il saggio Una straordinaria follia. Storie di disturbi mentali dietro a grandi leader (Apogeo, 2025) di Nassir S. Ghaemi prende spunto dalle carriere e dalle vicende personali di importanti figure come Lincoln, Churchill e Gandhi per costruire un’argomentazione allo stesso tempo controversa e convincente: le stesse qualità che contraddistinguono le persone affette da disturbi dell’umore sono anche quelle che, nei momenti di crisi, rendono i leader migliori. |
![]() |
13 OTTOBRE. Giornata internazionale per la riduzione dei disastri Violenza invisibile. Anatomia dei disastri ambientali (Einaudi, 2023) di Adriano Zamperini è un saggio basato sulla nozione di invisibilità: di chi perpetra la distruzione e di chi ne vive le conseguenze. Rispetto alla cronaca dei danni all’ambiente, l’Autore racconta anche di quelle persone e di quelle comunità che cercano di far fronte a problemi che spesso non hanno ancora una soluzione. |
![]() |
16 OTTOBRE. Giornata mondiale dell’alimentazione Alberto Capatti è autore di Vegetariani. La storia italiana dal 1900 ai giorni nostri (Slow Food, 2025), un libro agile e curioso, che con piglio divulgativo ma scientificamente rigoroso tratta del vegetarianismo nel nostro Paese, spiegando come esso abbia origini antiche e sia connaturato a stili alimentari popolari un tempo dettati dalla necessità, come la dieta mediterranea. |
![]() |
17 OTTOBRE. Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà Povertà, in America (La nave di Teseo, 2024) di Matthew Desmond dimostra come la vera lotta alla povertà si realizzi soltanto con uno spirito di appartenenza collettivo, che alimenti una prosperità condivisa e duratura. A partire dalla parabola americana, il premio Pulitzer affronta un tema che tocca tutti noi, che accettiamo una società in cui chiunque abbia delle risorse economiche sia disposto a tutto, consapevolmente o meno, per difendere il proprio status quo. |
![]() |
31 OTTOBRE. Giornata mondiale delle città La città del fumo (Utopia, 2025) di Xue Can è una raccolta di racconti che inscena mondi paralleli dalla natura meravigliosa, spesso ineffabile, in cui i personaggi si confrontano costantemente con l’enigma e la sorpresa. In una storia, per esempio, gli abitanti di una città si abituano a vivere in una quotidianità avvolta dal fumo, dove tutti i contorni sono confusi, mentre in un altro testo un villaggio viene invaso da pietre che spuntano dal terreno. |
Non ci sono elementi in questa cartella.