Arcipelago Materno
Playback Theatre per tutti
- https://galleriabertoia.comune.pordenone.it/citta/vivi/associazioni-online/associazioni/compagnia-di-arti-mestieri/arcipelago-materno
- Arcipelago Materno
- 2025-11-09T18:00:00+01:00
- 2025-11-09T19:00:00+01:00
- Playback Theatre per tutti
- Quando 09/11/2025 dalle 18:00 alle 19:00
- Dove Via San Vito, 71 Largo Cervignano - Pordenone
-
Contatto
Compagnia di arti e mestieri
043440115
info@compagniadiartiemestieri.it - Web Visita il sito web esterno
- Aggiungi l'evento al tuo calendario iCal – Google Calendar
- Questo evento è stato segnalato dall'associazione Compagnia di Arti & Mestieri
a cura del gruppo Playback Theatre con Bianca Manzari, Monica Gizzi, Ketty Celante, Francesco Cevarro e Fausto Maiorana
Il teatro che narra, restituisce e improvisa
Il Playback Theatre è uno spazio narrativo e di ascolto che conferisce valore e dignità alla persona e alla sua storia. Uno strumento che utilizzando la spontaneità e la creatività consente un percorso che sviluppa l’arte di essere sé stessi. Ogni partecipante può esprimere i propri vissuti, pensieri, episodi realmente accaduti o immaginati, per rivederli messi in scena immediatemente dopo da attori ed attrici che attraverso brevi performance replicano in modo spontaneo i racconti che in questo modo possono diventare strumenti preziosi di consapevolezza, empatia e crescita condivisa.
Ogni evento è un invito ad ascoltare ciò che spesso rimane ai margini. Perché ogni storia ha valore, e può diventare seme di cambiamento.
Il teatro che narra, restituisce e improvisa
Il Playback Theatre è uno spazio narrativo e di ascolto che conferisce valore e dignità alla persona e alla sua storia. Uno strumento che utilizzando la spontaneità e la creatività consente un percorso che sviluppa l’arte di essere sé stessi. Ogni partecipante può esprimere i propri vissuti, pensieri, episodi realmente accaduti o immaginati, per rivederli messi in scena immediatemente dopo da attori ed attrici che attraverso brevi performance replicano in modo spontaneo i racconti che in questo modo possono diventare strumenti preziosi di consapevolezza, empatia e crescita condivisa.
Ogni evento è un invito ad ascoltare ciò che spesso rimane ai margini. Perché ogni storia ha valore, e può diventare seme di cambiamento.