DONNE E DENARO
Incontro con Soroptimist Club Pordenone e Voce Donna centro antiviolenza
- https://galleriabertoia.comune.pordenone.it/citta/vivi/associazioni-online/associazioni/compagnia-di-arti-mestieri/donne-e-denaro
- DONNE E DENARO
- 2025-11-05T18:00:00+01:00
- 2025-11-05T19:00:00+01:00
- Incontro con Soroptimist Club Pordenone e Voce Donna centro antiviolenza
- Quando 05/11/2025 dalle 18:00 alle 19:00
- Dove Sala incontri Teresina Degan, Biblioteca Civica di Pordenone
-
Contatto
Compagnia di arti e mestieri
043440115
info@compagniadiartiemestieri.it - Web Visita il sito web esterno
- Aggiungi l'evento al tuo calendario iCal – Google Calendar
- Questo evento è stato segnalato dall'associazione Compagnia di Arti & Mestieri
a cura di Soroptimist Club Pordenone con Dani Bravin e Fiorenza Poletto
e la partecipazione della dott.ssa Vanessa Baccichetto di Voce Donna
Perchè le donne non parlano mai di soldi?
L’incontro affronterà il tema del rapporto spesso complesso, contraddittorio e sottovalutato che le donne hanno con il denaro. Dal perchè le donne non parlano di soldi o hanno difficoltà nel chiedere ciò che spetta loro, al gender gap economico: dai dati sulla disoccupazione femminile, sull’autonomia economica, sul possesso di strumenti finanziari. Non da meno la violenza economica sotto forme sottili e non sempre riconosciute di controllo e dipendenza economica nelle relazioni. L’incontro vuole offrire uno sguardo a quella che è la situazione attuale offrendo una maggiore consepevolezza finanziaria alle donne volta alla parità economica. Saranno presenti le vincitrice dell’ultima edizione del corso di Educazione Finanziara.
Dani Bravin laureata in Economia e Commercio, insegna Economia Aziendale all’Istituto Mattiussi di Pordenone. Si è sempre occupata oltre alla sua disciplina, del rapporto della scuola con il mondo dell’impresa e delle professioni partecipando alla realizzazione di diversi progetti sia in autonomia che in partenariato con Enti, Associazioni e Ordini professionali del territorio.
Fiorenza Poletto Pordenonese, insegnate di materie economiche all’Istituto Marchesini di Sacile, dottore commercialista e giornalista pubblicista. Ha curato la progettazione di molti service e collabora come docente alla scuola in Ospedale del Cro di Aviano. Cura il debate del concorso economia del Festival Internazionale di Economia di Torino e coordina il progetto Soroptimist sull’Educazione finanziaria. Fa parte del Comitato organizzativo dell’EFFE Sumer Camp per le studentesse di tutta Italia all’Università Bicocca di Milano.
Soroptimist International è un’organizzazione mondiale su base volontaria di donne impegnate in attività professionali e manageriali, che promuove l’avanzamento delle condizioni femminile, la piena realizzazione delle pari opportunità e i diritti umani.
Il Club di Pordenone è il 60° dell’Unione Italiana. E’ stato fondato il 13 gennaio 1973, su iniziativa di Pia Baschiera Tallon, pordenonese, pianista, concertista, apprezzatissima insegnante di musica, fondatrice di una scuola di musica tuttora esistente, benefattrice della città di Pordenone. Altre 20 socie hanno contribuito alla fondazione del Club. Seguendo l’etica e le finalità dell’Associazione, da allora il Club si impegna a valorizzare contenuti e formulare progetti e attività dal punto di vista sensibile e concreto delle donne, spesso impegnate in prima persona su più fronti della vita famigliare, lavorativa e sociale.
e la partecipazione della dott.ssa Vanessa Baccichetto di Voce Donna
Perchè le donne non parlano mai di soldi?
L’incontro affronterà il tema del rapporto spesso complesso, contraddittorio e sottovalutato che le donne hanno con il denaro. Dal perchè le donne non parlano di soldi o hanno difficoltà nel chiedere ciò che spetta loro, al gender gap economico: dai dati sulla disoccupazione femminile, sull’autonomia economica, sul possesso di strumenti finanziari. Non da meno la violenza economica sotto forme sottili e non sempre riconosciute di controllo e dipendenza economica nelle relazioni. L’incontro vuole offrire uno sguardo a quella che è la situazione attuale offrendo una maggiore consepevolezza finanziaria alle donne volta alla parità economica. Saranno presenti le vincitrice dell’ultima edizione del corso di Educazione Finanziara.
Dani Bravin laureata in Economia e Commercio, insegna Economia Aziendale all’Istituto Mattiussi di Pordenone. Si è sempre occupata oltre alla sua disciplina, del rapporto della scuola con il mondo dell’impresa e delle professioni partecipando alla realizzazione di diversi progetti sia in autonomia che in partenariato con Enti, Associazioni e Ordini professionali del territorio.
Fiorenza Poletto Pordenonese, insegnate di materie economiche all’Istituto Marchesini di Sacile, dottore commercialista e giornalista pubblicista. Ha curato la progettazione di molti service e collabora come docente alla scuola in Ospedale del Cro di Aviano. Cura il debate del concorso economia del Festival Internazionale di Economia di Torino e coordina il progetto Soroptimist sull’Educazione finanziaria. Fa parte del Comitato organizzativo dell’EFFE Sumer Camp per le studentesse di tutta Italia all’Università Bicocca di Milano.
Soroptimist International è un’organizzazione mondiale su base volontaria di donne impegnate in attività professionali e manageriali, che promuove l’avanzamento delle condizioni femminile, la piena realizzazione delle pari opportunità e i diritti umani.
Il Club di Pordenone è il 60° dell’Unione Italiana. E’ stato fondato il 13 gennaio 1973, su iniziativa di Pia Baschiera Tallon, pordenonese, pianista, concertista, apprezzatissima insegnante di musica, fondatrice di una scuola di musica tuttora esistente, benefattrice della città di Pordenone. Altre 20 socie hanno contribuito alla fondazione del Club. Seguendo l’etica e le finalità dell’Associazione, da allora il Club si impegna a valorizzare contenuti e formulare progetti e attività dal punto di vista sensibile e concreto delle donne, spesso impegnate in prima persona su più fronti della vita famigliare, lavorativa e sociale.