LA MATERNITÀ TRA STORIA E FUTURO
Incontro con Marina D'Amelia
- https://galleriabertoia.comune.pordenone.it/citta/vivi/associazioni-online/associazioni/compagnia-di-arti-mestieri/la-maternita-tra-storia-e-futuro
- LA MATERNITÀ TRA STORIA E FUTURO
- 2025-10-18T17:30:00+02:00
- 2025-10-18T18:30:00+02:00
- Incontro con Marina D'Amelia
- Quando 18/10/2025 dalle 17:30 alle 18:30
- Dove Sala incontri Teresina Degan, Biblioteca Civica di Pordenone
-
Contatto
Compagnia di arti e mestieri
043440115
info@compagniadiartiemestieri.it - Web Visita il sito web esterno
- Aggiungi l'evento al tuo calendario iCal – Google Calendar
- Questo evento è stato segnalato dall'associazione Compagnia di Arti & Mestieri
Una riflessione sui silenzi e le voci delle madri
Al centro dell’intervento, gli aspetti più significativi di come è stata percepita e vissuta nelle diverse epoche la maternità, le rappresentazioni ideali che hanno condizionato gli immaginari collettivi a confronto con l’esperienza diretta delle donne, a partire dalla letteratura e dalle testimonianze in prima persona. In conclusione ci si interroga sui nuovi scenari della nascita indotti dalla scienza e dalla tecnologia riproduttiva.
Marina d’Amelia ha insegnato Storia moderna al Dipartimento di Storia, Culture e Religioni dell’Università di Roma – La Sapienza. Nel corso degli anni ha intrecciato indagini di consolidato interesse nella tradizione degli studi storici a questioni più nuove coma la storia delle donne e la storia della maternità. Muovendosi con una certa libertà dal Cinquecento all’Ottocento e al Novecento, a cavallo tra la storia sociale e la storia culturale, ha scritto Storia della Maternità (editori Laterza), su lo stereotipo del mammismo nella società italiana (La mamma, Il Mulino), su i blog delle mamme, partecipando a numerosi gruppi di ricerca italiani e europei. È infine autrice della voce Maternità della Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere e Arti, X Appendice.
Al centro dell’intervento, gli aspetti più significativi di come è stata percepita e vissuta nelle diverse epoche la maternità, le rappresentazioni ideali che hanno condizionato gli immaginari collettivi a confronto con l’esperienza diretta delle donne, a partire dalla letteratura e dalle testimonianze in prima persona. In conclusione ci si interroga sui nuovi scenari della nascita indotti dalla scienza e dalla tecnologia riproduttiva.
Marina d’Amelia ha insegnato Storia moderna al Dipartimento di Storia, Culture e Religioni dell’Università di Roma – La Sapienza. Nel corso degli anni ha intrecciato indagini di consolidato interesse nella tradizione degli studi storici a questioni più nuove coma la storia delle donne e la storia della maternità. Muovendosi con una certa libertà dal Cinquecento all’Ottocento e al Novecento, a cavallo tra la storia sociale e la storia culturale, ha scritto Storia della Maternità (editori Laterza), su lo stereotipo del mammismo nella società italiana (La mamma, Il Mulino), su i blog delle mamme, partecipando a numerosi gruppi di ricerca italiani e europei. È infine autrice della voce Maternità della Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere e Arti, X Appendice.